Organigramma e funzionigramma

organigramma

FUNZIONIGRAMMA

a.s. 2022/2023

Dirigente Scolastico

Prof.ssa Claudia Antonini

Assicura la gestione unitaria dell'istituzione, ne ha la legale rappresentanza, è responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare, il dirigente scolastico organizza l'attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia formative ed è titolare delle relazioni sindacali.

Collaboratori del Dirigente Scolastico

Prof.ssa Anna Maria Turchetto (I collaboratore)

Prof. Cosimo Amato (II collaboratore)

Sostituisce il Dirigente in sua assenza e lo rappresenta, su delega, nelle riunioni Istituzionali. Firma in luogo del DS documenti e atti con l’eccezione di quelli non delegabili.

In casi particolari e previa consultazione del DS, firma documenti contabili contenenti impegni di spesa.

Collabora con il Dirigente nella stesura:

1) dell’OdG del Collegio Docenti, delle Riunioni di Dipartimento, dei Consigli di Classe;

2) delle circolari;

3) redige i verbali dei Collegi dei Docenti.

4) presidia la Vicepresidenza;

5) opera il necessario raccordo fra INVALSI e docente referente per l’organizzazione delle prove e la diffusione dei risultati negli ordini di scuola coinvolti;

6) riceve docenti, studenti e famiglie;

7) esercita azione di sorveglianza del rispetto, da parte degli studenti e delle famiglie, dei regolamenti. Registra il ripetersi di azioni scorrette per gli eventuali provvedimenti disciplinari;

8) monitora le presenze dei Docenti;

9) sostituisce i docenti assenti;

10) elabora il piano di vigilanza;

11) gestisce il recupero dei permessi brevi del personale Docente;

12) controlla il flusso di comunicazioni in entrata e in uscita.

D’intesa con il Dirigente, si occupa di:

1) redigere la bozza del Piano Annuale delle Attività, il calendario dei Consigli di Classe, dei Dipartimenti, degli scrutini e degli esami d’idoneità/integrativi;

2) verificare che le circolari siano pubblicate.

Inoltre, è membro di diritto dello Staff di dirigenza, della Commissione PTOF e della Commissione Orario; provvede alla pubblicazione del calendario del ricevimento delle famiglie.

In occasione degli Esami di Stato accoglie i Presidenti di Commissione, garantendo un’azione di raccordo fra Istituzione scolastica e Commissione. Gestisce l’applicazione del Regolamento d'Istituto. Ai sensi del D. Lgs. 81/2008 in qualità di “preposto”, secondo le sue attribuzioni e competenze:

a) sovrintende e vigila sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione;

b) verifica affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico;

c) richiede l'osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dà istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa;

d) informa il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

e) si astiene, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato;

f) segnala tempestivamente al Dirigente Scolastico sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta;

g) frequenta l’apposito corso di formazione e i relativi aggiornamenti.

Funzione Strumentale “Orientamento”

Prof.ssa Marina Gusso

Coordina le riunioni del gruppo di lavoro.

Aggiorna il materiale informativo riguardante l'offerta formativa dell'Istituto.

Organizza le giornate di 'Scuola Aperta' e le attività laboratoriali per gli studenti del primo ciclo. Coordina la partecipazione a Forum e/o a Saloni dell'orientamento. Gestisce gli incontri individuali con studenti e famiglie.

Collabora nella predisposizione del progetto di “accoglienza studenti classi prime”.

Organizza e coordina gli incontri informativi circa le opportunità professionali e/o universitarie post-diploma.

Coordina l'orientamento in itinere e il riorientamento.

Funzione Strumentale “Servizi agli studenti”

Prof.ssa Monica Lorenzon

Attiva relazioni di collaborazione con tutti gli attori dell’Istituto a sostegno della loro partecipazione alla costruzione del “benessere” a scuola anche attraverso lo sportello d'ascolto e la consulenza psicologica.

Sostiene il “benessere” a scuola come valore-guida delle decisioni di gestione e di leadership del Dirigente scolastico e delle azioni didattiche. Promuove attività di educazione alla salute comunicando progetti/iniziative e gestendo rapporti con Enti ed Istituti del territorio che condividono le finalità formative dell’istituto. Coordina le iniziative rivolte al “benessere” degli utenti curandone gli aspetti ideativi ed esecutivi. Collabora con il Dirigente Scolastico, lo staff dirigenziale e le altre FS nel sostenere programmi e “buone pratiche” che promuovono le condizioni di “benessere” degli studenti nell’ambiente scolastico.

Propone una concezione del “benessere” dal fare “prevenzione per evitare pericoli” al “favorire la capacità di proteggersi dal disagio".

Promuove progetti di intervento che integrano programmi di collaborazione tra la scuola, le famiglie, i servizi e gli enti locali.

Contribuisce a creare un positivo e produttivo clima educativo fondato sulla cura delle relazioni interpersonali tra tutte le componenti dell’Istituto. Rileva situazioni di disagio e di malessere sia individuali che di gruppo e fornisce indicazioni operative per la loro soluzione.

Promuove la cultura della solidarietà e dell'inclusione sociale.

Promuove interventi connessi alla prevenzione degli abbandoni e della dispersione scolastica. Propone modalità/strategie di prevenzione/soluzione in situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio.

Funzione Strumentale “Inclusione - sostegno”

Prof.ssa Lisa Zanet

Progetta, organizza e coordina le attività e i progetti per l’inclusione degli studenti con disabilità.

Collabora con le diverse agenzie educative presenti sul territorio per attivare percorsi di inclusione.

Svolge attività di raccordo tra i docenti, i genitori, gli specialisti esterni e gli assistenti per l'autonomia e la comunicazione.

Predispone l’orario degli insegnanti di sostegno.

Contatta gli specialisti al fine di calendarizzare le riunioni dei GLO.

Individua le situazioni di difficoltà e disagio degli studenti in collaborazione con i docenti delle classi.

Offre supporto ai docenti riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione.

Raccoglie e analizza la documentazione aggiornando il fascicolo personale degli studenti con disabilità.

Diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento.

Funzione strumentale “Gestione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa” / Progettazione

Prof.ssa Di Vora Irina

Coordina attività di analisi e revisione di PTOF, RAV e PDM.

Coordina e sostiene l’I.S. nella progettazione dell’offerta formativa e nell’innovazione didattica e organizzativa.

Coordina e progetta la stesura/revisione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa da sottoporre agli organi collegiali.

Presiede le riunioni necessarie per definire/emendare i singoli documenti o i regolamenti istituzionali insieme ai docenti aggregati all’area di riferimento.

Partecipa alle riunioni dello staff dirigenziale al fine di monitorare in itinere l’andamento delle attività realizzate.

Coordinatori di Dipartimento

Coordina i docenti dei dipartimenti disciplinari allo scopo di individuare i bisogni formativi degli studenti, definire i criteri di valutazione, le griglie di valutazione, gli obiettivi didattici e quelli minimi, modulare i curricoli, condividere le buone pratiche, collaborare all’elaborazione del PTOF, proporre il piano di formazione e l'acquisto di sussidi didattici, proporre i libri di testo ai Consigli di Classe e al Collegio dei Docenti.

Discipline giuridiche

Prof. Ciccolo

Discipline economiche

Prof.ssa Marzola

Geografia – Arte

Prof.ssa Nardin

Informatica

Prof.ssa Turchetto

Lettere

Prof.ssa Portolesi

Lingue

Prof.ssa Cetti Ricetti

Matematica

Prof.ssa Renzi

Religione

Prof.ssa Cusin

Scienze integrate

Igiene e cultura medico - sanitaria

Prof. Pitton

Scienze motorie e sportive

Prof. Marin

Scienze umane e sociali - Psicologia e Metodologie operative

Prof.ssa Barbuio

Animatore Digitale

Prof.ssa Anna Maria Turchetto

Si occupa di processi di innovazione tecnologica e metodologica legati al PNSD.

Referenti corso IDA

I Docenti dei Consigli di Classe.

Prof.ssa Anna Maria Turchetto

Collaborano nella gestione delle sostituzioni di docenti assenti e nell’organizzazione di recuperi orario.

Collaborano nella stesura dei PFI.

Collaborano con la rete IDA.

Collaborano con il DS nella cura dei rapporti e nella gestione delle eventuali criticità.

Referente PCTO

Prof.ssa Anna Maria Turchetto

Collabora con i tutor del Consiglio di Classe nello scegliere le attività del PCTO, nella definizione delle competenze in uscita e le modalità della loro certificazione/valutazione.

Cura, con la collaborazione dei tutor, l’inserimento in azienda degli studenti. Organizza la definizione del modello di convenzione, patto formativo e progetto formativo.

Coadiuva il tutor scolastico nel monitorare lo studente durante tutto il percorso di stage.

Verifica la fattibilità economica delle iniziative.

Cura, in accordo con la segreteria, l'inserimento dei monitoraggi dei progetti nel portale del MI.

Partecipa a conferenze di servizio e incontri formativi.

Referente INVALSI

Prof.ssa Fabiana Nardin

Coordina la somministrazione delle prove INVALSI e riferisce agli organi collegiali sugli esiti di tali prove.

Predispone il calendario per la somministrazione delle prove e i relativi turni di vigilanza.

Referente bullismo e cyberbullismo

Prof.ssa Maria Cristina Cappellozza

Coordina le iniziative rivolte alla prevenzione del bullismo e del cyberbullismo.

Referente dispersione scolastica

Prof.ssa Maria Cristina Cappellozza

Effettua screening nelle classi per individuare studenti a rischio. Supporta i colleghi in progetti e azioni di contrasto alla dispersione scolastica.

Referente DSA, BES, alunni stranieri

Prof.ssa Maura Tiselli

Progetta, organizza e coordina le attività e i progetti per l’inclusione degli studenti con DSA / BES e stranieri.

Gestisce l’accoglienza e l’inserimento degli studenti neo-iscritti non italofoni.

Collabora con le diverse agenzie educative presenti sul territorio per attivare percorsi di inclusione.

Svolge attività di raccordo tra i docenti, i genitori e gli specialisti esterni.

Individua le situazioni di difficoltà e disagio degli studenti in collaborazione con i docenti delle classi.

Offre supporto ai docenti riguardo a specifici materiali didattici e di valutazione.

Raccoglie e analizza la documentazione aggiornando il fascicolo personale degli studenti con BES/DSA.

Diffonde e pubblicizza le iniziative di formazione specifica o di aggiornamento.

Referenti Covid

Prof.ssa Anna Maria Turchetto

Prof. Cosimo Amato

Ha compiti di comunicazione con le figure individuate dalla ASL. Riceve comunicazioni e segnalazioni da parte delle famiglie degli allievi e del personale scolastico nel caso in cui ci sia una diagnosi di Covid-19.

Gestisce gli eventuali casi che si verificano all’interno dei locali scolastici e ne ricostruisce la loro tracciabilità.

Coordinatore Educazione Civica

Prof.ssa Luisa Paola Maritan

Favorisce l’attuazione dell’insegnamento dell’educazione civica attraverso azioni di tutoring, di consulenza, di accompagnamento, di formazione e supporto alla progettazione nei confronti dei colleghi.

Facilita lo sviluppo e la realizzazione di progetti multidisciplinari e di collaborazioni interne fra i docenti, per dare concretezza alla trasversalità dell’insegnamento.

Coordinatore macro-progetto valutazione di sistema

Prof.ssa Francesca Valeri

Monitora la qualità del servizio erogato, individuandone i punti di forza e le criticità.

Partecipa alle riunioni dello staff di dirigenza al fine della progettazione di interventi migliorativi.

Coordinatore macro-progetto sicurezza

Prof.ssa Francesca Valeri

Collabora con il DS nella diffusione di una cultura della sicurezza.

Propone e coordina progetti attinenti al tema della sicurezza nei suoi molteplici aspetti.

Collabora con i referenti dei vari progetti di istituto riconducibili al medesimo tema.

Referenti sito d’istituto

Prof.ssa Sandra Guerra e Prof. Fabiano Tarlao

Referente laboratorio di chimica

Prof. Giulia Muratore

Referente laboratorio di Metodologie operative

Prof.ssa Maria Pellegrino

Referenti laboratori di informatica

I docenti di informatica

Referenti biblioteca

Prof.ssa Lucia Gava - Prof.ssa Maria Lucrezia D’Alesandro – Prof.ssa Marta Nadali – Prof. Vincenzo Gobbo

Referenti palestre

Prof. Nicola Ostan – Prof. Alan Marin

Coordinatori di classe

INDIRIZZO PROFESSIONALE - DIURNO

CLASSE

COORDINATORE

1Asc

MASTRANGELO

1Dssas

TRENTO

1Essas

PELLEGRINO

2Asc

RIZZO

2Dssas

ZANON

3Asc

DONELLO

3Dssas

DURIZZOTTO

3Essas

VIVIANI

4Asc

DONELLO

4Dssas

GUARINO

4Essas

BARBUIO

5Asc

AMATO

5Dssas

BULIAN

5Essas

BARBUIO

INDIRIZZO PROFESSIONALE - SERALE

CLASSE

COORDINATORE

3IDA

ZAMARCHI

4IDA

GEREMIA

5IDA

GEREMIA

INDIRIZZO TECNICO

CLASSE

COORDINATORE

1Aafm

MATTIACCI

1Bafm

VALERI

1Cafm

TISELLI

1Gtur

CAPPELLOZZA

2Aafm

LAUDANO

2Bafm

RENZI

2Cafm

RENZI

2Dafm

PASCUTTO

2Gtur

LAUDANO

3Aafm

DI VORA

3Csia

LORENZON

3Dsia

GUSSO

3Fsia

PELLARIN

3Erim

MARITAN

3Gtur

CAVARRETTA

4Aafm

BERTUSSO

4Erim

MARITAN

4Csia

TURCHETTO

4Dsia

GUARINO

4Gtur

FRACASSO

4Htur

BISCA

5Aafm

VALERI

5Csia

LORENZON

5Bafm/Erim

PELLARIN

5Gtur

NARDIN

5Htur

DI VORA

Compiti del Coordinatore di classe:

  • Presiede in vece del Dirigente Scolastico le sedute del Consiglio di classe, ad eccezione degli scrutini e dei consigli disciplinari;

  • segnala con tempestività al Consiglio di classe i fatti suscettibili di provvedimenti;

  • controlla le assenze e i ritardi degli studenti;

  • segnala al Dirigente Scolastico il raggiungimento del limite di 180 ore di assenza degli studenti;

  • segnala al Dirigente Scolastico il superamento del 25% di assenze degli studenti;

  • segnala alle famiglie l’assenza continuativa degli studenti e promuove tutte le iniziative per limitare gli abbandoni scolastici;

  • predispone il documento del 15 Maggio;

  • coordina la predisposizione dei PDP;

  • coordina le iniziative approvate dal Consiglio di Classe.

Commissioni

Elettorale

Prof. Bravo – Prof.ssa Crociani

Orientamento

F.S. di riferimento: Prof.ssa Gusso

Prof. Amato –- Prof. Benvenuti – Prof.ssa Cappellozza – Prof.ssa Giordano – Prof.ssa Guarino – Prof.ssa Guerra – Prof.ssa Maritan - Prof.ssa Portolesi - Prof. Soncin - Prof.ssa Turchetto – Prof.ssa Mastrangelo – Prof.ssa Muratore – Prof.ssa Pellegrino – Prof.ssa Bertusso – Prof. Durizzotto

Servizi agli studenti (CIC – Educazione alla salute – Progetti sul territorio)

F.S. di riferimento: Prof.ssa Lorenzon

Prof.ssa Barbuio – Prof.ssa Baradello – Prof.ssa Bulian – Prof.ssa Cappellozza – Prof.ssa Cusin - Prof.ssa Fracasso - Prof.ssa Maritan – Prof.ssa Mattiacci – Prof.ssa Nardin - Prof.ssa Penon – Prof.ssa Nadali – Prof.ssa Mastrangelo – Prof.ssa Ciol

Nucleo Interno di Valutazione

F.S. di riferimento: Prof.ssa Di Vora

Prof. Amato – Prof.ssa Renzi – Prof.ssa Pellegrino – Prof.ssa Valeri

Gestione della valutazione del rischio da stress lavoro-correlato

Prof. Bortolotti – Prof.ssa Berti - Prof.ssa Zulianello + sig.ra Scarantino

Team bullismo e cyberbullismo

Referente Prof.ssa Cappellozza

Prof.ssa Barbuio – prof. Bortolotti – prof.ssa Zanet - prof.ssa Zulianello – sig. Cutaia

Team digitale

Referente Prof.ssa Turchetto

Prof. Bortolotti – Prof.ssa Guerra – Prof. Rizzo – Prof. Tarlao

Educazione civica

Referente Prof.ssa Maritan

Prof.ssa Bertusso – Prof.ssa Bulian – Prof.ssa Gusso



Tutor PCTO

Classe

Tutor

3Asc

GUERNELLI

3Dssas

TUTTI I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3Essas

TUTTI I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4Asc

TUTTI I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4Dssas

TUTTI I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4Essas

MURADOR - TAMBURELLO

5Asc

AMATO

5Dssas

BULIAN - MIGNANO

5Essas

BARBUIO

3Aafm

AMATO

3Csia

BORTOLOTTI

3Dsia

GUERNELLI

3Fsia

GUERNELLI

3Erim

DE NICOLA

3Gtur

NARDIN

4Aafm

INGARGIOLA

4Csia

TURCHETTO

4Dsia

TUTTI I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4Erim

MARITAN

4Gtur

FRACASSO

4Htur

MATTIACCI

5Aafm

VALERI

5Bafm/Erim

MARZOLA / LARDIZZONE

5Csia

BORTOLOTTI

5Gtur

NARDIN

5Htur

CIOL





Compiti del Tutor PCTO:

elabora, insieme al tutor esterno, il percorso formativo personalizzato che verrà sottoscritto dalle parti coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale); assiste e guida lo studente nei percorsi di PCTO e ne verifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento; gestisce le relazioni con il contesto in cui si sviluppa l’esperienza di PCTO, rapportandosi con il tutor esterno; monitora le attività e affronta le eventuali criticità che dovessero emergere dalle stesse; valuta, comunica e valorizza gli obiettivi raggiunti e le competenze progressivamente sviluppate dallo studente; promuove l’attività di valutazione sull’efficacia e la coerenza del percorso, da parte dello studente coinvolto; informa gli organi scolastici preposti ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell’eventuale riallineamento della classe; assiste il Dirigente Scolastico nella redazione della scheda di valutazione sulle strutture con le quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di PCTO, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione.



Organizzazione Uffici

Responsabile/Ufficio

Funzioni

DSGA

Dott.ssa Donata Sguerzi

Sovrintende ai servizi amministrativi e generali dell’Istituto con autonomia operativa e nell’ambito delle direttive di massima impartite dal Dirigente Scolastico e coordina il relativo personale: gli assistenti amministrativi, gli assistenti tecnici e i collaboratori scolastici.

Coadiuva il Dirigente Scolastico nelle proprie funzioni organizzative e amministrative.

Ufficio per la didattica

A.A. Sandra Battiston – A.A. Lariana Bergamasco – A.A. Salvatore Saitta

Gestione dei fascicoli personali studenti, delle iscrizioni anche on-line, delle pratiche per esoneri e contributi tasse scolastiche, del badge degli studenti, del registro per lo scrutinio elettronico, dell’Esame di Stato, degli Esami Integrativi/Idoneità e di quelli differiti, degli sportelli didattici, dei corsi di recupero e dei libri di testo, dei dati al SIDI e dati AROF, delle pratiche per l’assicurazione e infortuni INAIL alunni e personale.

Protocollo e archiviazione di corrispondenza sia postale che da PEO, PEC e siti istituzionali

Elezioni organi collegiali e RSU; convocazione RSU, C.I. e G.E.; visite guidate e viaggi di istruzione e soggiorni studio all’estero; certificazioni linguistiche; comunicati e incarichi di missione per viaggi e visite di istruzione; progetto “Luzzatto in-forma”, Giochi Sportivi Studenteschi, progetti PTOF.

Impegni settimanali delle attività.

Ufficio per il personale

A.A. Catia Arreghini – A.A. Katia Campagna

Gestione delle nomine e sostituzione docenti e ATA, emissione contratti supplenti dpt e supplenze brevi, tenuta registro dei contratti e fascicoli personali docenti e ATA, formazione, compilazione graduatorie, ricostruzione carriera, organico personale docente e ATA, compilazione pratiche inps, ex inpdap e pratiche pensione e pratiche con UST, trasferimenti, utilizzazioni e part-time, corsi di recupero, Esami di Stato, gestione assenze e presenze docenti e ATA, visite fiscali, emissione decreti e tenuta registro dei decreti, pratiche SIDI, NoiPA, COVeneto, PerlaPA, gestione sciopero e assemblee sindacali, progetti PTOF.

Amministrazione fascicoli personale docente e ATA.

Protocollo e archiviazione di corrispondenza sia postale che da PEO, PEC e siti istituzionali

Ufficio contabilità e patrimonio

A.A. Daniela Macor – A.A. Flavia Sandrin – A.A. Serena Ceresatto

Rendicontazione e liquidazione stipendi, compensi accessori, indennità e missioni in bilancio e CU a personale interno ed esterno, incarichi di missione, gestione assegnazione in SICOGE, registro stipendi e accessori, adempimenti fiscali e contributivi con relative denunce, registro ritenute, registri IVA e dichiarazioni annuali, anagrafe prestazioni, contratti con esterni e registro contratti, TFR, assistenza in NOIPA, assegno Nucleo Familiare e assistenza creditizia, tenuta dei registri inventario e di magazzino, stage, richiesta manutenzioni locali gestione patrimoniale, attività negoziale, tenuta registri di magazzino, carico e scarico materiale, richiesta preventivi, Buoni d’Ordine, fatturazione elettronica, DURC, CIG, MePA, uso locali dell’Istituto, richiesta libri di testo per i docenti, gestione impegni settimanali attività extrascolastiche.

Tenuta del c/c postale; archiviazione e controllo Mandati di pagamento e Reversali di incasso.

Protocollo e archiviazione di corrispondenza sia postale che da PEO, PEC e siti istituzionali

Servizi tecnici

A.T. Renato Covassin – A.T. Paolo Minighin – A.T. Felice Bruni

Amministratore server, dominio Istituto relativi ad allievi e docenti, supporto rilevatori presenze allievi, supporto orologio presenze e centralino, supporto programmi Uffici AXIOS, gestione fotocopiatori sala stampa e allievi, laboratori.

A.T. Mariano Marmo

Laboratorio di chimica.

Personale Collaboratore Scolastico

Sig.ra Rita Loretta Bazzana – Sig.ra Maria Bressan – Sig.ra Franca Cortes – Sig. Sinuè Conte - Sig. Massimiliano Cutaia - Sig.ra Dal Ben Laura – Sig.ra Zita Marangon – Sig.ra Antonella Martin – Sig.ra Maria Pia Martiniello - Sig.ra Bernardetta Pavan – Sig.ra Lidia Pettenuzzo – Sig.ra Vincenza Scarantino – Sig.ra Maria Brancaccio – Sig.ra Sonia Niero – Sig.ra Maria Luisa De Monte

Apertura/chiusura Istituto, fotocopie sala stampa, centralino, servizio prenotazione CIC, gestione appuntamenti del Dirigente Scolastico previa consultazione con il Dirigente stesso, firma permessi di entrate posticipate e/o uscite anticipate e straordinarie (alunni accompagnati da genitori) previa autorizzazione del Dirigente Scolastico, assistenza alunni in infermeria, pulizie, sorveglianza, aiuto materiale agli allievi disabili, custodia dei locali scolastici e delle chiavi dell’Istituto, assistenza docenti, ritiro e consegna corrispondenza e materiale, lavori di piccola manutenzione ordinaria.





Sicurezza:

RSPP

Dott. Corrado Benvenuto

RLS

Prof. Massimo Bortolotti

MEDICO COMPETENTE

Dott. Nicola Li Volsi







ORGANI COLLEGIALI



Consiglio di Istituto:

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa ANTONINI CLAUDIA

PRESIDENTE

Avv. LUCIANO STRIULI

COMPONENTI GENITORI

Sig. LUCIANO STRIULI

Sig.ra CLARA COSTELLA

Sig.ra LORELLA MIGOTTO

Sig.ra IRENE UNTERRAINER

COMPONENTE STUDENTI

Sig. RICCARDO FORTUNA

Sig. GABRIELE GRUARIN

Sig. ALESSIA MILAN

Sig. ROBERTO GJURAJ

COMPONENTE DOCENTE

Prof. AMATO COSIMO

Prof.ssa GUSSO MARINA

Prof.ssa CAPPELLOZZA MARIA CRISTINA

Prof. CREMASCO PIETRO ANTONIO

Prof.ssa STEFANIA LAUDANO

Prof.ssa MARIA CARLA MATTIACCI

Prof. PITTON GIORGIO ALBERTO

Prof.ssa RENZI MARIA GIOVANNA

Prof.ssa TURCHETTO ANNA MARIA

COMPONENTE ATA

Sig.ra CAMPAGNA KATIA

Sig.ra SCARANTINO VINCENZA



Giunta Esecutiva:

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa ANTONINI CLAUDIA

DSGA

Dott.ssa SGUERZI DONATA

COMPONENTI GENITORI

Avv. LUCIANO STRIULI

COMPONENTE STUDENTI

Sig. (da individuare)

COMPONENTE DOCENTE

Prof. CREMASCO PIETRO ANTONIO

COMPONENTE ATA

Sig.ra SCARANTINO VINCENZA



Collegio dei Docenti:

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa ANTONINI CLAUDIA

COMPONENTE DOCENTE

Tutti i Docenti



Comitato di Valutazione:

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa ANTONINI CLAUDIA

COMPONENTE DOCENTE

Prof.ssa LAUDANO, Prof.ssa MARITAN, Prof.ssa RENZI

COMPONENTE ESTERNO

Prof. TRISCARI CARMELO

COMPONENTE GENITORI

Sig.ra CLARA COSTELLA

COMPONENTE STUDENTI

Sig. GABRIELE GRUARIN

Ultima revisione il 21-11-2022