Servizi per la sanità e l’assistenza sociale

Gli istituti professionali sono scuole territoriali dell'innovazione, aperte e concepite come laboratori di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto Statale Istruzione Superiore Gino Luzzatto

Cos'è

L'indirizzo Servizi per la sanità e l'assistenza sociale approfondisce gli aspetti relativi alla organizzazione e realizzazione di interventi finalizzati alla socializzazione, integrazione e promozione del benessere bio-psico-sociale, dell'assistenza e della salute di persone e comunità.

A cosa serve

Il percorso ha l'obiettivo di far acquisire agli studenti competenze di tipo sociale e assistenziale per poter rispondere ai bisogni delle persone in difficoltà, anche mediante la collaborazione con enti pubblici e privati del territorio.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi dell' istituto professionale - Servizi per la sanità e l’assistenza sociale,  nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIM, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Clicca qui.

Email

luzzatto@isisluzzatto.edu.it

Telefono

0421-74815

Info

Il diplomato in “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale” possiede specifiche cometenze utili a co-progettare, organizzare ed attuare, con diversi livelli di autonomia e responsabilità, interventi atti a rispondere alle esigenze sociali e sanitarie di singoli, gruppi e comunità, finalizzati alla socializzazione, all’integrazione, alla promozione del benessere bio-psico-sociale, dell’assistenza e della salute in tutti gli ambiti in cui essi si attuino e/o siano richiesti.

Realizza attività di supporto sociale e assistenziale per rispondere ai bisogni delle persone in ogni fase della vita, accompagnandole e coadiuvandole nell’attuazione del progetto personalizzato, coinvolgendo sia l’utente che le reti informali e territoriali. 

Quadro Orario SSAS

 orario professionale - SSS

 Materie di indirizzo, con un consistente numero di ore nel triennio, sono Psicologia generale e applicata, Igiene e cultura medico sanitaria e Diritto, legislazione socio-sanitarioa ed ec. sociale.