Progetto "L'altra faccia del gioco"
Si è concluso il 16 aprile 2025, con la premiazione di due classi dell’istituto Luzzatto, il progetto “L’altra faccia del gioco: gambling, videogiochi, trading online, …”, progetto promosso dal Servizio per le Dipendenze dell’Azienda Ulss 4 “Veneto Orientale”.
Il percorso affrontato dalle classi aveva lo scopo di sensibilizzare gli studenti sui rischi connessi al gioco d’azzardo, al trading online e all’acquisto di valute virtuali; all’uso disfunzionale dei videogiochi e alle possibili sovrapposizioni con il gioco d’azzardo.
Gli allievi in questi mesi, accompagnati dalle docenti tutor prof.sse Stefania Laudano e Monica Lorenzon, hanno potuto riflettere, approfondire e condividere tra loro la tematica delle dipendenze, un problema molto sentito e molto attuale tra tutti i nostri giovani.
Terminato l’approfondimento, i ragazzi per la partecipazione al concorso finale, hanno dovuto lavorare e predisporre un prodotto, che poteva essere un testo o uno slogan o un’immagine, che avesse l’obbiettivo di trasmettere la pericolosità della dipendenza dal gioco senza trasmettere paure o angosce.
Tra i lavori presentati sono state premiate con il primo posto in classifica nella sezione testo alcune allieve della classe 5Csia ed il secondo posto in classifica nella sezione slogan un gruppo di allievi della classe 2Aafm.
È stata sicuramente un’importante esperienza di crescita per tutti gli allievi…complimenti a tutti.
I lavori premiati
PRIMO CLASSIFICATO categoria "Testo": Il ruolo del gioco d'azzardo nelle società"
"Il gioco d'azzardo è un fenomeno che, negli ultimi anni, ha preso piede in molte società moderne, soprattutto grazie alla sua diffusione tramite internet e le piattaforme online. Se da un lato il gioco d'azzardo viene spesso visto come una forma di intrattenimento, dall'altro lato può avere effetti molto negativi sulle persone e sulla società in generale. Il suo impatto va oltre le singole persone che ci giocano: coinvolge famiglie, comunità e l'intera economia. Per questo motivo, è fondamentale analizzare gli effetti sociali che il gioco d'azzardo ha nella nostra vita quotidiana. Una delle conseguenze più gravi legate al gioco d'azzardo è la dipendenza. Inizialmente, può sembrare un passatempo innocente, ma per alcune persone diventa presto una necessità, una spinta irresistibile che li porta a continuare a giocare nonostante le perdite. Questa dipendenza, nota come gioco patologico, ha effetti devastanti sulla vita di chi ne è coinvolto. Le persone che soffrono di questa dipendenza si trovano intrappolate in un circolo vizioso: iniziano a giocare per divertimento, ma alla fine perdono il controllo e si trovano ad affrontare problemi economici enormi. Le perdite continuano a crescere e, spesso, per cercare di recuperare quanto perso, sono disposte a prendere sempre più rischi, cadendo in un pericoloso abisso di indebitamento. Le conseguenze della dipendenza dal gioco d'azzardo non si limitano agli individui, ma coinvolgono anche le loro famiglie. Le relazioni familiari spesso subiscono gravi danni, poiché chi è dipendente dal gioco tende a nascondere le proprie perdite, mentendo alla propria famiglia e creando un ambiente di tensione e frustrazione. I conflitti economici, il senso di colpa e la preoccupazione per il futuro mettono a dura prova i legami affettivi. Le famiglie possono arrivare a sperimentare situazioni di grave disagio emotivo, con i figli che si trovano ad affrontare difficoltà psicologiche legate alla separazione, al divorzio dei genitori, o addirittura a casi estremi di abbandono. Oltre alle conseguenze individuali e familiari, il gioco d'azzardo ha un impatto anche sull'economia. Molti governi e aziende traggono profitto dal gioco, ma questo guadagno può essere visto come una sorta di "arricchimento sulle disgrazie" delle persone. In effetti, molte delle persone che giocano in modo patologico provengono da ambienti economicamente fragili, dove la speranza di vincere al gioco diventa una fuga dalla povertà. Tuttavia, questa speranza spesso non si concretizza, e le persone finiscono per accumulare debiti, compromettendo ulteriormente la loro situazione finanziaria e aumentando le disuguaglianze sociali. Il gioco d'azzardo ha anche un impatto sul benessere psicologico delle persone. Chi è dipendente dal gioco sperimenta ansia, stress e depressione, alimentati dalla frustrazione di non riuscire a smettere e dalle perdite finanziarie che non riescono a gestire. Questi disturbi psicologici possono estendersi anche alle persone che vivono vicino al giocatore, in particolare ai membri della famiglia, che si trovano a fare i conti con l'incertezza e la preoccupazione. Inoltre, la solitudine e il senso di vergogna spesso spingono chi ha problemi di gioco a isolarsi, peggiorando ulteriormente la loro condizione. Un altro effetto sociale rilevante riguarda le istituzioni e i servizi pubblici. L'aumento dei casi di gioco patologico porta a un maggior numero di richieste di aiuto, sia psicologico che finanziario, con conseguente pressione sui servizi sociali e sanitari. Inoltre, il gioco d'azzardo è spesso associato ad altre problematiche sociali, come l'alcolismo, lacriminalità legata al debito e l'abuso di sostanze. Le forze dell'ordine e i tribunali sono chiamati a gestire una parte crescente dei crimini che nascono proprio dalla necessità di recuperare denaro per il gioco, come furti o truffe. In conclusione, l’impatto sociale del gioco d’azzardo è profondo e complesso. Sebbene possa sembrare una forma di intrattenimento innocente, le sue conseguenze sono spesso devastanti. La dipendenza, le difficoltà economiche, i problemi familiari e psicologici sono solo alcune delle sfide che il gioco d'azzardo porta con sé. Per affrontare questa problematica, è importante che la società si impegni a sensibilizzare le persone riguardo i pericoli legati al gioco e a fornire un supporto adeguato a chi si trova in difficoltà. Solo così sarà possibile limitare i danni e aiutare chi è in difficoltà."
SECONDO CLASSIFICATO categoria "Slogan"
“UN GG PUO’ COSTARTI CARO”
Ultima revisione il 23-04-2025