Nasce "Netily", la parola che unisce

    Festival della comunicazione non ostile     platea     

Il 21 febbraio 2025, la classe 3ª A AFM dell'Istituto Luzzatto, accompagnata dalle sue docenti, ha partecipato con entusiasmo al Festival della Comunicazione Non Ostile, tenutosi presso il Generali Convention Center di Trieste. Questa settima edizione, intitolata "Le parole danno forma al futuro", ha focalizzato l'attenzione sul dialogo intergenerazionale, con un ruolo centrale affidato alla Generazione Z. 

Durante la mattinata, gli studenti hanno preso parte a tavoli di lavoro multigenerazionali, collaborando con oltre 400 partecipanti tra studenti, docenti, dirigenti scolastici e professionisti di vari settori. L'obiettivo era ambizioso: ideare un neologismo che racchiudesse le aspirazioni e l'impegno per un futuro migliore. Dopo intense sessioni di brainstorming e confronto, è emersa la parola "Netily". Questo termine combina "net" (rete) e "family" (famiglia), definendo "la famiglia che ti scegli, fatta di amici, colleghi e vicini di casa; quella rete di supporto che si crea oltre la famiglia biologica". 

La partecipazione al festival ha offerto agli studenti un'opportunità unica di riflessione sul potere delle parole e sul loro impatto nelle relazioni e nella società. L'incontro con coetanei e professionisti ha stimolato un dialogo costruttivo, evidenziando l'importanza di una comunicazione consapevole e rispettosa. Esperienze come questa arricchiscono il percorso formativo, promuovendo valori di inclusione, empatia e collaborazione.

  origami  statistiche

Il Festival della Comunicazione Non Ostile, organizzato dall'associazione Parole O_Stili, si propone di sensibilizzare sull'uso responsabile del linguaggio, soprattutto nell'era digitale. Attraverso iniziative come questa, si mira a costruire una comunità più consapevole e attenta all'importanza delle parole nel plasmare il futuro. 

La partecipazione della classe 3ª A AFM del Luzzatto rappresenta un passo significativo in questo percorso educativo, dimostrando come le nuove generazioni possano essere protagoniste attive nel promuovere una comunicazione non ostile e nella costruzione di reti sociali positive.

Ultima revisione il 22-02-2025