Uscita al Tribunale di Venezia 5AAFM
Il giorno 05/12/2024 la classe Quinta A AFM si è recata al Tribunale di Venezia per assistere a dibattimenti giudiziari nel campo del diritto penale.
L’esperienza ha offerto duplice valenza per il percorso PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), in relazione alla scelta universitaria, e di Educazione Civica, in merito all’educazione alla legalità.
La classe è stata accolta dal cancelliere, dott. Luca Del Fabbro, che ha illustrato agli studenti la tipologia di udienza e di giudice che la conduce, oltre alla disposizione, al comportamento da tenersi e alla collocazione dei vari attori all’interno delle sale delle udienze.
Gli studenti hanno assistito a vari casi giudiziari: due, con il magistrato, dott.ssa Elisa Bianchi, hanno avuto come oggetto maltrattamenti a familiari.
Il primo ha consentito agli studenti di ascoltare le dichiarazioni di due testimoni, agenti di polizia, ma, essendo stato rinviato per mancanza di un testimone, non ha consentito di udire la sentenza; il secondo, che ha permesso di ascoltare l’esposizione dei fatti, la requisitoria del Pubblico Ministero e l’arringa dell’avvocato difensore, si è concluso con l’assoluzione dell’imputato.
Altri due casi̧ con il giudice, dott.ssa Francesca Cattarossi: uno per furto in flagranza da parte di un tossicodipendente, per il quale il difensore ha chiesto, dopo il rito abbreviato, la commutazione della pena richiesta dal p.m. all’effettuazione di un lavoro socialmente utile e un processo per stalkeraggio e altri atti persecutori.
L’ultima udienza è stata molto significativa perché gli studenti hanno avuto modo di assistere all’esame dell’imputato da parte del p.m. e anche da parte dell’avvocato di parte civile. Purtroppo non è stato possibile assistere alla conclusione dell’udienza.
Molto interessanti, ma anche molto diverse le "conduzioni" del processo da parte dei due giudici, che hanno comunque entrambe accolto la classe con grande disponibilità ed empatia.
Ultima revisione il 07-12-2024