STOP al Bullismo e Cyberbullismo: Uniti per una Scuola Sicura!

bullismo 

L’ISIS Gino Luzzatto di Portogruaro ha sempre promosso iniziative volte a contrastare i fenomeni del Bullismo e Cyberbullismo, in linea con la recente Legge n. 70 del 17 maggio 2024. Questa normativa rafforza il ruolo delle scuole nel prevenire e combattere questi fenomeni, introducendo strumenti come un codice interno per la gestione dei casi, un tavolo di monitoraggio con rappresentanti di studenti, insegnanti, famiglie ed esperti, e garantendo una maggiore informazione ai genitori.

Nell’ambito del nostro Istituto, vengono attuate azioni concrete per sensibilizzare e prevenire il fenomeno, tra cui incontri formativi, campagne di sensibilizzazione, supporto psicologico e la costituzione di un team antibullismo dedicato. Inoltre, seguiamo le Linee di orientamento ministeriali del 2021, che prevedono anche un team per l’emergenza e l’adozione di regolamenti specifici.

Grazie a queste misure, il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo sta progressivamente diminuendo nelle scuole, grazie a una maggiore consapevolezza tra gli studenti e a un coinvolgimento attivo di famiglie e docenti. La prevenzione e l’educazione sono elementi chiave per creare un ambiente scolastico sicuro e rispettoso.

cyberbullismo

La Legge n. 70 del 2024: Un Nuovo Approccio alla Prevenzione

Questa nuova legge modifica la precedente normativa del 2017 e amplia le misure di intervento, prevedendo percorsi educativi e rieducativi per i minori coinvolti in episodi di Bullismo e Cyberbullismo. Introduce inoltre una maggiore responsabilità per i dirigenti scolastici, che devono intervenire tempestivamente e segnalare eventuali casi alle autorità competenti nei casi più gravi. La normativa prevede anche l’applicazione di sanzioni amministrative per i genitori di minori ammoniti per atti di Bullismo o Cyberbullismo.

L’obiettivo della legge è quello di creare una rete di collaborazione tra scuola, famiglia e istituzioni, promuovendo il rispetto e la responsabilità civile per proteggere i più vulnerabili e sviluppare una cultura della legalità e del rispetto reciproco.

Ultima revisione il 18-02-2025